
L’alimentazione dei bambini
Alimentazione dei bambini, per molte mamme un vero dilemma!
Quali sono le porzioni giuste? Come proporre gli alimenti più sani al proprio bambino? Ecco innanzitutto gli errori alimentari più comuni che portano l’Italia sul podio dei paesi con il tasso di sovrappeso infantile più elevato, regioni del sud le più colpevoli!
Pasti troppo calorici rispetto al fabbisogno calorico effettivo
- Alimentazione monotona;
- il non consumo della prima colazione;
- eccessivo introito di grassi e proteine di origine animale (carne, salumi, formaggi);
- eccessivo introito di zuccheri ad alto indice glicemico (grissini, pane, patate, dolci, prodotti da forno, the confezionato, succhi di frutta);
- scarso consumo di pesce, verdura, legumi, zuccheri a basso indice glicemico (pasta, orzo, farro, frutta);
- in ultimo ma non per importanza l’eccessiva sedentarietà.
Di seguito due ricette per aiutare i bambini ad apprezzare di più gli alimenti vegetali, magari da proporre a cena.
Crocchette di spinaci e ricotta
Quantità per: 4 porzioni
Ingredienti
- 1 kg di spinaci
- 2 patate
- 1 uovo
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
- Pangrattato
Preparazione
Lavate le patate e lessatele con tutta la buccia. Pulite gli spinaci, lavateli e cuoceteli in un tegame con pochissima acqua. Quindi strizzate gli spinaci, tritateli finemente e versateli in un tegame con le patate lesse sbucciate e ridotte in purea, insieme a un cucchiaio d’olio, l’uovo sbattuto, il parmigiano e un pizzico di sale. Amalgamate bene il composto e preparate delle polpettine grandi quanto una noce. Cospargete di pangrattato e disponete in una teglia foderata con carta forno. Infornate a 180°, lasciando cuocere per 20 minuti circa.
Proprietà nutrizionali e note
Un trucco per far mangiare la verdura ai bambini è quella di “nasconderla” nelle polpette che i bimbi, di solito, adorano. Se poi le polpette vengono cotte in forno, come in questa ricetta, possiamo essere certe di preparare un alimento nutriente e meno grasso.
Pancake di zucchine
Ingredienti
1 zucchina grande
1 uovo
25 ml di latte
1 cucchiaio colmo di grana grattugiato 2 cucchiai di farina 00
la punta di un coltello di bicarbonato
sale qb
basilico fresco qb
Preparazione
Lavare bene la zucchina, eliminare le estremità e grattugiarla finemente quindi raccoglierla in un colino e farla riposare per 15 minuti circa. Adesso in una ciotola lavorare il resto degli ingredienti ed unire anche l’ortaggio strizzato. Mescolare bene e, se necessario, unire ancora poco latte quindi fare riposare l’impasto per una decina di minuti. Adesso ungere una padella antiaderente con un filo di olio e farla scaldare bene. Versarvi sopra, a cucchiaiate, il composto. Fare cuocere i pancake da ambo i lati girandoli quando iniziano a comparire sulla superficie delle bollicine. Servirli da tiepidi insieme ad una salsa di yogurt o con un contorno di carote o piselli lessi.